Visualizzazione post con etichetta Review Story. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Review Story. Mostra tutti i post

sabato 24 novembre 2018

«Il piccolo negozio di fiori in riva al mare» di Ali McNamara

SPECIALE REVIEW STORY

Titolo: Il piccolo negozio di fiori in riva al mare
Autore: Ali McNamara
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romanzo Rosa
Prezzo e-book: € 5,99
Prezzo libro: € 3,68

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

La trama:

I fiori sono sbocciati nella cittadina portuale di Saint Felix, in Cornovaglia. Ma l’umore di Poppy Carmichael non è per nulla sollevato dall’arrivo della primavera. Dopo avere ereditato il negozio di fiori della nonna, è stata costretta a ritornare a Saint Felix, un luogo che per lei è carico di troppi ricordi. Poppy ha intenzione di fare del suo meglio per la nonna, che adorava, ma non è facile portare avanti un negozio che è “più shabby che chic”. Ulteriore complicazione: il difficile rapporto con Jake, un uomo riservato, ma cordiale e affascinante, da cui Poppy acquista i fiori. Insomma, la tentazione di mollare tutto è grande, ma la graziosa cittadina ha in serbo per lei un paio di sorprese. Chissà che non accada qualcosa che la porti ad aprire il suo cuore e lasciarsi avvolgere dalla magia di un piccolo negozio di fiori in riva al mare!

La Recensione (di Debora)
 
Buongiorno a tutti, care lettrici e cari lettori!

Il primo appuntamento di aprile è dedicato al libro Il piccolo negozio di fiori in riva al mare, scritto da Ali McNamara.

La protagonista assoluta di questo romanzo è Poppy, giovane trentenne che eredita dalla nonna il negozio di fiori sito in un piccolo paesino che si affaccia sul mare, Saint Felix.

Poppy odia i fiori, perché sono legati a un tragico avvenimento che l'ha coinvolta in prima persona. Sono per lei un vero e proprio disturbo fisico, tanto che riescono persino a procurarle delle crisi di panico.

Decisa a vendere il negozio senza nemmeno pensarci, non farà i conti con ciò che l'attende: abitanti affettuosi e ricordi indelebili che riaffiorano. È così che Poppy deciderà di assumersi questa grande responsabilità, inaugurando il nuovo negozio di fiori.

Poppy è una ragazza particolare: ha un animo cupo e triste che si riflette anche sul suo modo di vestire, sempre di nero, e sul suo carattere, scontroso e difficile. Durante tutto il libro, però, farà un bel lavoro di introspezione su se stessa, affrontando un vero e proprio percorso di crescita: sarà piacevole per il lettore assistere al suo progressivo cambiamento.

Cambiamento aiutato anche da Jake, quarantenne vedovo, padre di due figli adolescenti, proprietario del vivaio da cui Poppy si rifornisce. Seppure poco descritto nel libro, Jake è un uomo che ha sofferto e soffre tuttora per la morte improvvisa dell'amata moglie. Per questo avrà paura a lasciarsi andare nel momento in cui Poppy farà la prima mossa.

Col senno di poi, quando Jake ripenserà a lei, sarà troppo tardi: nella vita di Poppy, infatti, è subentrato qualcun altro. Ma la voglia di rinascita e un mistero da svelare saranno gli ingredienti del loro legame.

Il libro è scritto perfettamente, in modo grazioso e senza errori.

La narrazione dal solo punto di vista di Poppy concede al lettore la possibilità di entrare in sintonia con lei, con le sue ansie, le sue paure, ma anche con la sua determinazione di voler cambiare e di voler rinascere.

Peccato, però, perché ho trovato la presenza di una storia d'amore quasi inesistente, se non per un paio di pagine centrali e per un paio di pagine finali.

Stessa sorte, purtroppo, è toccata alla storia del fratello di Poppy. Fin dalle primissime pagine si capisce che gli è accaduta una tragica fine; anche durante tutto il libro è proprio Poppy ad affermare di non volerne parlare. Ho trovato poco opportuno, però, per un libro che conta quasi quattrocento pagine, parlarne solo nelle ultimissime pagine. Tanto più che, a parte i capitoli iniziali che mi hanno incuriosita molto, la lettura è diventata sempre più lenta.

Originalissima e molto apprezzata, invece, l'idea di intitolare ogni capitolo con il nome di un fiore e il suo significato.

In conclusione, non lo classificherei totalmente come un romanzo rosa, ma è comunque un libro gradevole, scritto in modo raffinato. Anche se non particolarmente entusiasmante.

Consigliato a chi cerca una lettura leggera.

Buona lettura!
 

sabato 10 novembre 2018

«La blogger e il calciatore» di Brianna Testa

SPECIALE REVIEW STORY

Titolo: La Blogger e il Calciatore
Autore: Brianna Testa
Genere: Romanzo Rosa
Prezzo e-book: € 2,99
Prezzo libro: € 8,90
 
Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

La trama:
 
Gabriella è una giovane blogger di successo, felicemente fidanzata con Federico, un giovane fotografo free-lance.
Da quattro anni lavora per il settimanale “Gossip & Stars”, la rivista di pettegolezzi più popolare d’Italia. Dopo aver realizzato centinaia di scoop e diffuso in lungo e in largo foto e notizie di corna, tradimenti e inciuci delle celebrity, per la prima volta si ritrova lei stessa al centro del gossip: Lia, la sua acerrima rivale, pubblica sul suo blog le foto del tradimento di Federico con un’avvenente modella.
Proprio mentre il suo bel mondo fatto di illusioni e cuoricini rosa comincia a sgretolarsi, Gabriella riceve un incarico molto delicato: dovrà pedinare un popolarissimo calciatore in vacanza a Courmayeur, in Valle d’Aosta, e trovare le prove per confermare uno scoop che lei stessa aveva lanciato un mese e mezzo fa, ma che era stato prontamente smentito dai diretti interessati.
A Courmayeur Gabriella si scontrerà più volte con l’arroganza del famoso calciatore e prenderà una cotta per l’aitante personal trainer, in un susseguirsi di avventure e colpi di scena che la porteranno fino in Sicilia e le faranno mettere in discussione tutto, persino il suo lavoro.
 
La Recensione (di Debora) 
 
Ciao a tutti, lettrici e lettori del Blog di Libro del Cuore!

Oggi vi parlo di un nuovo libro consigliato che ho appena letto, “La Blogger e il Calciatore” di Brianna Testa.

Fin da subito sono rimasta piacevolmente colpita dal commento introduttivo dell’autrice, la quale spiega di come questa sia una storia autobiografica, realmente vissuta in prima persona, ma molto più romanzata.

Ammetto anche che questo libro è il primo che leggo di Brianna ed ero un po’ intimorita di partire in svantaggio sulla conoscenza dei personaggi, ma sono stata subito tranquillizzata proprio dalle sue note, in quanto scrive che il libro è autoconclusivo, senza necessità di aver letto obbligatoriamente i precedenti libri.

La storia è raccontata in prima persona, dal punto di vista della protagonista, Gabriella, ventiduenne bloggista/giornalista della rivista “Gossip & Stars”.

Ho adorato davvero molto il modo semplice e scorrevole di scrittura, perché mi sembrava di leggere la storia di un’amica qualsiasi che sta raccontando di sé, con quell’approccio naturale e quei dialoghi genuini, senza forzare in un lessico troppo particolare o in parole poco ricercate.

Difficile non entrare in empatia fin da subito con Gabriella, ragazza davvero spigliata, forte e determinata, purtroppo tradita sia in amicizia che in amore.

La sua ex migliore amica, Natalia, detta Lia, si era spacciata come sua accanita follower solo per reperire da lei informazioni da far figurare come sue, in modo da prendersi i meriti nel blog che aveva creato, praticamente simile a quello di Gabriella.

Ed è proprio Lia a far finire in prima pagina il tradimento di Federico, fidanzato ventisettenne fotografo free-lance di Gabry, con una modella.

Sarei voluta entrare nel libro e dare un abbraccio forte a Gabriella quando ho letto una frase che mi rispecchia molto:

“Mi sentii finita: dopo il tradimento di Lia, ancora una volta stavo vivendo la sensazione di sconfitta che ti assale quando, tutto ad un tratto, una persona che gode della tua fiducia incondizionata si rivela diversa da come sembrava; quando perdi la sicurezza di sentirti unica e speciale per la stessa persona che tu ritenevi unica e speciale.
È una sensazione orribile, che ti lascia dentro un vuoto improvviso ma che, nello stesso tempo, ti mette addosso un peso di dieci tonnellate sulle spalle, fatto di rimorsi e di sensi di colpa per esserti abbandonata anima e corpo in un qualcosa in cui avevi creduto ciecamente e che alla fine ti ha deluso.”


Ed è così che capita a puntino un nuovo incarico lavorativo e la nostra protagonista parte per Courmayeur, in Valle d’Aosta, per trovare la conferma di un suo scoop lanciato qualche tempo prima ma di cui ancora non aveva le prove.

Qui entra in gioco Brian Savelli, portiere titolare di una squadra di calcio laziale, che si dimostra fin da subito presuntuoso, impulsivo, arrogante; e il rapporto con Gabry sarà davvero molto tortuoso (ho riso troppo tutte le volte che Gabriella l’ha chiamato “Bambolotto”).

Oltre a lui, la storia ci fa conoscere anche Karl, personal trainer di Brian e suo migliore amico, che con la sua sola presenza strega letteralmente Gabry, la quale rimane affascinata da quest’uomo che appare l’esatto contrario di Brian: gentile, simpatico, dolcissimo.

Da questo punto in poi, si evolve tutta una storia che non voglio troppo anticiparvi, perché merita davvero di essere assaporata pagina dopo pagina. Vi dico solo che la meta successiva sarà Catania per delle vicende tutte da leggere!

Posso dire che sono rimasta davvero molto coinvolta e incuriosita, perché non c’è stato mai un tempo morto e le situazioni mi hanno appassionato così tanto che dall’inizio alla fine ho vissuto come un’altalena di emozioni.

Soprattutto, quale eterna romantica e shippatrice seriale di storie d’amore, fino alla fine sono rimasta indecisa sulla coppia che mi ha emozionato di più.

Ebbene sì, vedremo Gabriella tra due fuochi.

Ho tifato molto per lei insieme a Brian, che fin da subito risulta antipatico con i suoi modi di fare, ma in realtà è quello che più mi è rimasto impresso, perché il suo carattere viene fuori man mano.

Ma in diversi momenti mi sono anche arrabbiata proprio con lui e sciolta davanti alla dolcezza di Karl, per poi ricredermi qualche capitolo dopo ed arrabbiarmi invece con quest’ultimo, tifando invece per Brian.

Sì lettori, davvero un’altalena di emozioni!

Io credo sempre che se un libro ti porta a provare diverse emozioni, sia per la storia sia per i protagonisti, che esse siano positive o negative, vuol comunque dire che un’autrice ha centrato l’obiettivo giusto.

Purtroppo mi tocca ammettere di aver provato un pochino di delusione finale perché la storia non si è conclusa con la coppia che più mi ha emozionata durante tutto il libro.

Ma va bene lo stesso, perché ho potuto vedere Gabriella rialzarsi dal doppio tradimento subito e anche se tutta la storia avviene in appena otto giorni, con alcune scene magari non condivisibili perché troppo frettolose, ho apprezzato come sia riuscita comunque a dare una svolta al suo fallimento amoroso.

Vi lascio a questa piacevole lettura, salutandovi e condividendo un’altra frase che mi ha toccato molto nel profondo, perché non c'è nulla di più vero:

“Credo che la maggior parte di noi donne sia programmata per amare e per donarsi con tutta se stessa, mettendo in gioco tutto: corpo, anima, cuore e sentimenti.”

Ciao! Debora

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

giovedì 8 novembre 2018

«Ti sposo per caso» di Denise Grover Swank

SPECIALE REVIEW STORY

Titolo: Ti sposo per caso
Autore: Denise Grover Swank
Editore: EDIZIONI PIEMME
Genere: Romanzo Rosa
Prezzo e-book: € 9,99

La trama:

Megan Vandemeer aveva tutte le intenzioni di dire ai suoi genitori che la festa di matrimonio in programma di lì a poco sarebbe andata a monte per… mancanza del promesso sposo. Tanto più che non lo aveva ancora presentato in famiglia! E invece si ritrova, senza sapere come, a bordo dell'aereo per Kansas City che la porterà a casa dei suoi e… al suo matrimonio. Il fatto è che ha il cuore troppo spezzato per dire la verità. Salvo, dopo un paio di drink e due pastiglie, ritrovarsi a raccontare tutta la storia al giovane sconosciuto dai capelli scuri seduto accanto a lei…
A Josh McMillan resta una sola settimana per salvare la sua azienda. Questo volo a Kansas City è l'ultimo tentativo. Ma il viaggio per il momento gli ha portato dell'altro: una ragazza molto carina, che sembra sull'orlo di una crisi di nervi, seduta accanto a lui e in vena di confidenze. Ai genitori di Megan, venuti a prenderla all'aeroporto, basterà vedere lei e Josh insieme per credere che sia lui il promesso sposo. E adesso… come deluderli? 
Josh si presta allo scherzo per un po', ma più tempo lui e Megan trascorrono insieme, più il destino e la sua magia sembrano volerci mettere lo zampino…

La Recensione (di Sonja)
 
Libro scritto molto bene. Mi piace molto lo stile dell'autrice, la sua ironia, la sua capacità di rendere credibili situazioni e personaggi a volte un po' fuori dai normali standard.

La protagonista è Megan, che a poco più di un mese dal matrimonio decide di lasciare il fidanzato Jay, in seguito alla scoperta di un suo tradimento. A questo punto il problema è solo uno: come fare a dirlo ai suoi? Specie a sua madre, donna fredda e autoritaria, che vive di apparenze e che ha sempre avuto mille aspettative sulla figlia, non facendola mai sentire all'altezza.

Il problema di Megan ha una sola soluzione: non dire nulla.

È tutto pronto per il matrimonio e quando sale sull'aereo per fare ritorno a casa, in vista del matrimonio, Megan sta ancora pensando a come risolvere il problema. Per dominare l'ansia si affiderà ad alcool e pillole, che la priveranno della lucidità necessaria per affrontare la spinosa questione.

In suo favore interverrà il destino, sotto le sembianze di Josh McMillan, che si siederà accanto a lei in aereo. Dopo le scaramucce iniziali, Megan, tutt'altro che sobria, racconterà i suoi guai all'affascinante Josh il quale, per caso, sarà la soluzione ai suoi problemi. Quando la riaccompagnerà a casa, lascerà credere ai genitori di Megan di essere Jay, il promesso sposo.

Comincia così una storia assolutamente deliziosa, a tratti ironica, a tratti profonda, dove i sentimenti occupano una parte dominante. Personaggi bellissimi: sia i protagonisti principali, con i quali si riesce a entrare facilmente in sintonia, ma anche i secondari, specie la mitica nonna, personaggio simpaticissimo che vi strapperà più di una risata: garantito!

La narrazione precisa, i sentimenti profondi ben rappresentati giustificano la rapidità con cui si svilupperà la storia d'amore tra i due protagonisti principali. Una storia bella, diversa dal solito, che vale sicuramente la pena leggere.

Lettura adatta alle donne più romantiche.

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

martedì 6 novembre 2018

«Se l'amore ci mette lo zampino» di Mhairi Mcfarlane

SPECIALE REVIEW STORY

Titolo: Se l'amore ci mette lo zampino
Autore: Mhairi Mcfarlane
Editore: HarperCollins Italia
Genere: Narrativa Rosa
Prezzo e-book: € 4,99

La trama:

Aureliana non è mai stata la ragazza più popolare della scuola; anzi, tutti la prendevano in giro per le sue origini italiane e i pranzetti cucinati dalla mamma che si portava da casa. Adesso, a trent'anni, è decisamente cambiata: si fa chiamare Anna e si è trasformata in un bocconcino tutto curve con splendidi capelli, al punto che quando si presenta alla riunione degli ex alunni della sua scuola, nessuno la riconosce. Finché l'adolescente timida che è stata un tempo non torna a farsi sentire e Anna, perso il coraggio di portare a termine il suo piano di vendetta, lascia la festa. Poi, però, il fato ci mette lo zampino, e dopo la riunione la sua strada si incrocia spesso con quella di James, che alle superiori era la sua cotta senza speranza. Ancora oggi Anna non riesce a credere che quell'aspetto fantastico non nasconda impronunciabili lati oscuri, visto che lui, dopo tutto, era amico dei bulli che la tormentavano. Così dai loro incontri casuali e sempre più frequenti nasce un rapporto di amore e odio. Ma cosa si nasconde davvero sotto le apparenze di entrambi?

La Recensione (di Sonja) 

Libro interessante, caratterizzato da una trama piacevole, ben articolata, e supportato da un argomento attuale, molto sentito e diffuso: il bullismo a scuola.

In un ritmo apparentemente lento, in realtà studiato apposta per farci entrare in empatia con i personaggi e con i sentimenti che piano piano si sviluppano, prende il via la storia tra Anna e James.

Ai tempi del liceo Aureliana era una ragazza in sovrappeso. Era presa di mira dai bulli della scuola, sia per le sue origini italiane, sia per l'aspetto fisico. Ed era innamorata di James, il ragazzo più bello della scuola che, proprio l'ultimo giorno di scuola, la umilia pubblicamente davanti a tutti, su un palco, in occasione di un'esibizione musicale. Questo episodio lascia una ferita indelebile nella ragazza.

A trent'anni Aureliana è una docente universitaria. Adesso si fa chiamare Anna, ha perso peso e si è trasformata in una bellissima donna, anche se sono rimaste alcune insicurezze dovute alle terribili esperienze vissute negli anni del liceo.

In occasione di una riunione di ex alunni, Anna vorrebbe poter dimostrare ai suoi ex compagni quanto è cambiata. Nessuno, però, la riconosce. Né lei fa nulla per rivelarsi e far sapere chi è.

Durante quella riunione, ritrova anche James. Proprio come il resto degli ex compagni, neanche lui riconosce in Anna la vecchia Aureliana. La quale è assolutamente prevenuta nei suoi confronti, convinta che sia rimasto lo stesso ragazzo di allora: sempre bello, ma arrogante, snob, presuntuoso. Oggi come allora.

Non sempre, però, quello che appare è quello che è. I due avranno l'occasione di lavorare a un progetto comune e, dopo la diffidenza iniziale di lei, che porta dentro anni di risentimento, comincia a nascere un'amicizia tra i due che, lentamente, li porta a scoprire altri sentimenti.

La narrazione in terza persona ci fa scoprire i punti di vista di entrambi e ci fa scoprire un James decisamente diverso da come appare. La sua vita apparentemente perfetta nasconde in realtà una bella serie di fallimenti. E di debolezze.

Consiglio vivamente la lettura a chi ama leggere storie scritte in maniera gradevole, con sprazzi di irresistibile ironia e con un ampio risalto alla descrizione di sentimenti ed emozioni. Non aspettatevi una lettura con scene di passione fisica e scene roventi. Qui si parla di disagi emotivi, di desiderio di rivalsa, di voglia di rinascere. Si parla di sentimenti e di amore. Quello vero.

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

sabato 3 novembre 2018

«Una Piccola Magia» di Lisa Kleypas

SPECIALE REVIEW STORY

Titolo: Una Piccola Magia
Autore: Lisa Kleypas
Editore: MONDADORI
Genere: Romanzo Rosa
Prezzo e-book: € 4,99
Prezzo libro: € 7,43

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

La trama:

Di scelte giuste, nella vita, Lucy Marinn ne ha collezionate ben poche, soprattutto in fatto di fidanzati. L'ultimo, Kevin, l'ha lasciata confessandole il peggiore dei tradimenti: con la sorella minore di lei, Alice. Doppiamente tradita, Lucy abbandona l'incantata cittadina di Friday Harbor, nello Stato di Washington, un luogo dove tutti si conoscono, e cerca rifugio nella solitaria isola di San Juan, il posto ideale per rimanere sola con i suoi pensieri e il suo dolore. Quello che Lucy non ha previsto è di conoscere un affascinante vinicoltore locale, Sam Nolan, che è in realtà un amico di Kevin incaricato di "distrarla" un po'. E quello che Sam invece non ha previsto è di innamorarsi perdutamente di lei.

La Recensione (di Debora)
 
Ben ritrovati a tutti, care lettrici e cari lettori!

Il libro di cui vorrei parlarvi questa settimana si intitola “Una piccola magia” di Lisa Kleypas.

È il primo libro che leggo di questa autrice, ma fa parte della serie “Friday Harbor” in cui sono raccontate le storie di tre fratelli: Mark, Sam ed Alex.

Questo è il secondo libro, quello in cui troviamo il personaggio di Sam.

Fin dalle primissime pagine ho provato particolare tenerezza ed empatia con la protagonista, Lucy, con questa insicurezza e mancanza di fiducia verso le persone, a causa della sua famiglia. Ci viene infatti narrata la causa scatenante di ciò, un episodio avvenuto quando lei e sua sorella Alice erano piccole e Alice rischiò quasi la vita per una meningite. Da quel momento i loro genitori hanno sempre messo Alice su un piedistallo, rendendosi accondiscendenti a ogni suo capriccio e vizio, mettendo in secondo piano la piccola Lucy.

Ma il dolore più grande Lucy lo vive nel presente, quando Kevin, il ragazzo con cui ha una relazione da tre anni e con il quale pensa di sposarsi, la lascia con la motivazione che non la ama più, confessandole il peggior incubo che Lucy avrebbe mai potuto immaginare: da alcuni mesi frequenta sua sorella Alice.

Come se non bastasse, Kevin chiederà a Lucy di andarsene dalla casa in cui convivono da un paio di anni, perchè a breve vi si trasferirà Alice.

Profondamente ferita e delusa (e chi non lo sarebbe!), Lucy si chiuderà in se stessa e si concentrerà sul suo lavoro di lavorazione dei vetri, che ama follemente.

Fino a quando un giorno conoscerà Sam Nolan e, galeotto anche un incidente che richiederà a Lucy del riposo forzato, riuscirà pian piano a riaprirsi ai sentimenti.

«Abbassandosi su di lei, Sam premette la bocca sulla sua. Baci dolci, violenti, voluttuosi. Persa nel rovente calore dei sensi, Lucy non poteva controllare nulla. Gli rispose, abbandonandosi come una stella cadente che si consuma nella propria fiamma.»

Mi è piaciuto molto il personaggio di Sam, con la sua dolcezza e il suo senso di protezione. È un viticoltore che ha messo dedizione, impegno e sacrificio nel suo lavoro, ma a causa del suo passato familiare, con due genitori alcolizzati, morti tempo addietro, che non hanno mai dato sufficiente affetto a lui e ai fratelli, ha chiuso il cuore all'amore e propende solo per incontri occasionali.

Di Sam ho apprezzato tantissimo anche la sua sincerità, soprattutto quando l'ex traditore Kevin chiederà proprio a lui, che aveva conosciuto qualche anno prima, di corteggiare Lucy, sentendosi in colpa di averla ferita. Di fronte a ciò, Sam non solo manderà a quel paese Kevin, ma sarà leale e sincero con Lucy, raccontandole l'accaduto.

È stato coinvolgente e interessante essere lettori di questa storia che nasce e si trasforma passo dopo passo, concedendo la possibilità a Lucy di aprire nuovamente il suo cuore, e a Sam di rassegnarsi di fronte a un sentimento così forte.

«Con uno slancio impetuoso, Lucy gli avvolse un braccio attorno al collo e appoggiò le labbra sulle sue. Era folle, sconsiderato e non le importava. Sam ci mise meno di mezzo secondo a rispondere, allacciandosi alle sue labbra, mentre un debole gemito gli usciva dalla gola. Lui l'aveva già baciata prima, ma questo bacio era qualcosa di diverso. Questo bacio era un sogno a occhi aperti, era la sensazione di precipitare senza che nulla potesse trattenerla.»

La scrittura è molto precisa e scorrevole. Inoltre, nonostante io solitamente preferisca la lettura di libri narrati in prima persona, dal punto di vista dei protagonisti, sono riuscita a rimanere lo stesso piacevolmente coinvolta dalla narrazione in terza persona, non sentendomi mai esclusa dalle sensazioni e dalle emozioni provate da Lucy e Sam.

Una leggera pecca, secondo me, è stata la presenza di piccole parti fantasy, che ho trovato un po' futili e fuori luogo, nonostante il collegamento al titolo del libro.

In conclusione, consiglio la lettura di questa storia che, sebbene sia semplicissima e leggera, senza particolari colpi di scena, ho letto tutta d'un fiato, perchè appassionante.

E ora sono troppo curiosa di andare a recuperare le letture degli altri due fratelli di Sam, Mark ed Alex!

Buona lettura!
 

giovedì 1 novembre 2018

«Sei l'aria che respiro» di Daniela Volonté

SPECIALE REVIEW STORY

Titolo: Sei l'aria che respiro
Autore: Daniela Volonté
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romanzo Rosa

La trama:

Claire Ashford è la ragazza più popolare del liceo di River Lake: bella, bionda, capitano delle cheerleader e fidanzata con il quarterback della squadra di football. Ryan Matthews è uno degli studenti migliori della scuola, ma non ha molti amici e nemmeno ne vuole: ha le idee chiare circa il proprio futuro e non intende legarsi a nessuna ragazza. Quando però Claire e Ryan, loro malgrado, si ritrovano costretti a trascorrere del tempo insieme, scoprono di avere in comune molto più di quel che pensavano e la molla dell’attrazione scatta con tutta la sua potenza. Da questo momento in poi, ogni cosa è destinata a cambiare, perché la vita vera è alle porte…

La Recensione (di Roxy D.)

Care amiche, ecco una lettura che suggerisco senza esitazioni: "Sei l'aria che respiro" di Daniela Volonté.

A prima vista, leggendo la trama, potrebbe sembrare un normale Young Adult, dove i protagonisti sono i ragazzi che frequentano il liceo: lei la classica bella bionda americana, capitano delle cheerleader; lui il classico bullo, bello, "cattivo" e affascinante, quarterback della squadra di football.

In realtà, in questa storia, c'è molto di più, di un semplice romanzo rosa, dato che si affrontano temi importanti come quello del bullismo a scuola e le crisi esistenziali dei giovani perseguitati.

Claire, la nostra bella protagonista, rimarrà provata dagli atteggiamenti del fidanzato, che credeva onesto e leale, e delle amiche, delle quali si fidava ciecamente, che si riveleranno ben presto diverse da come le sono sempre sembrate e da come è lei. Ciò la porterà ad avvicinarsi a Ryan, il vero protagonista maschile della storia, un personaggio bellissimo, difficile, con una storia di vita lontana anni luce da quella di lei. È impossibile non restare rapiti da questo personaggio!

Nonostante questa apparente incolmabile diversità, i due ragazzi si ritroveranno in sintonia, scoprendo di avere tante cose in comune, che li porteranno piano piano a innamorarsi, in una bella sequenza di immagini romantiche e passionali.

La storia è scritta veramente bene, dal punto di vista alternato dei due personaggi principali. Bellissima l'analisi dei sentimenti, l'evoluzione delle loro personalità. È un romanzo che ti resta dentro.

Alla prossima lettura!

Roxy D.
 

martedì 30 ottobre 2018

«Dopo quella notte» di Linda Howard

SPECIALE REVIEW STORY

Titolo: Dopo quella notte
Autore: Linda Howard
Editore: Mondadori
Genere: Romanzo Rosa
Prezzo e-book: € 3,99

La trama:

Pur assomigliandole fisicamente, Faith Devlin è molto diversa dalla madre Renée, donna amorale ed egoista, amante del potente Guy Rouillard. A soli quattordici anni Faith si prende cura del fratellino disabile e da lontano ama Gray, figlio di Guy. Quando Renée, una notte, non torna a casa e Guy scompare, tutti pensano che siano fuggiti insieme. La collera di Gray porta alla cacciata dalla città dei Devlin, definiti "spazzatura". Dodici anni più tardi Faith è diventata una donna di successo, forte e coraggiosa, ma non ha dimenticato l'umiliazione patita. Nonostante tutto, è ancora innamorata di Gray ed è determinata a riscattarsi ai suoi occhi per vincere il suo cuore. Prima, però, dovrà scoprire cosa è veramente successo quella notte...

La Recensione (di Sonja)
 
Questa settimana ho avuto il piacere di approcciarmi a una lettura che avevo da un bel po' in libreria ma che, per un motivo o per un altro, non avevo ancora avuto modo di leggere.

In linea di massima non sono rimasta delusa. La storia è bella ricca: si parla di amore e passione, come in un romanzo rosa che si rispetti. Ma ci sono anche situazioni di contorno molto interessanti, come i drammi familiari e un piccolo giallo che si apre nella storia, creando ancora più suspense e interesse per il tutto.

Oltre all'intreccio della trama, ben gestito, e alla costruzione dei personaggi, ben caratterizzati, mi preme sottolineare l'abilità dell'autrice di disegnare con le parole le ambientazioni, molto vive e realistiche.

La storia si muove su binari interessanti, che ci aiutano a non prevedere fin da subito quello che potrebbe succedere. Anche sotto questo punto di vista, complimenti all'autrice che ha scelto uno stile narrativo avvincente, ideale per questo genere di storie.

I protagonisti principali sono Faith Devlin e Gray Rouilard: lei figlia di una famiglia disagiata; lui figlio di una famiglia facoltosa e influente. Lei, tenera ragazzina che prova a prendersi cura di un fratellino disabile, in una famiglia con un padre vittima dell'alcool e una madre egoista e disinteressata, che è l'amante del potente e facoltoso padre di Gray. Lui bello e arrogante rampollo di una famiglia piena di soldi e potere.

Faith ammira Gray e lo ama a distanza. Fino a quando una notte Gray, in collera per una serie di eventi che legano la sua famiglia a quella di Faith, con l'aiuto delle autorità locali riuscirà a cacciare i Devlin dalla città. Li definirà "spazzatura", davanti a una giovane Faith che rimarrà segnata indelebilmente da quella terribile etichetta attribuita a lei e alla sua famiglia.

Dodici anni dopo Faith, rimasta vedova del ricco marito che l'aveva resa donna facoltosa, torna in città... e saranno incontri, scontri e scintille con il bel Gray, che vorrebbe cacciarla di nuovo. Però tra i due ci sarà una tensione sessuale non indifferente, che sarà la vera protagonista della seconda parte della storia, insieme a un mistero che vi terrà con gli occhi incollati al libro fino all'ultima pagina.

Faith è la classica eroina dei romanzi rosa: buona, brava, bella, di carattere, con una bella personalità che coinvolgerà sicuramente le lettrici più romantiche, che vorranno rispecchiarsi in lei. Gray è veramente affascinante e le sue caratteristiche fisiche e caratteriali conquisteranno sicuramente il cuore delle lettrici, che se ne innamoreranno inevitabilmente.
  
In definitiva si tratta di un bel libro: mi è proprio piaciuto. Nel complesso, infatti, la lettura è stata appassionante, caratterizzata, però, anche da alcune note meno positive: il fatto che un rosa si tinga a tratti di giallo potrebbe essere controproducente sia per il pubblico abituato al rosa puro; sia per il pubblico abituato al giallo puro, quello caratterizzato da vera suspense, a cui il piccolo giallo del racconto, seppure interessante, non può certo essere accostato.

C'è il rischio, pertanto, che questo libro possa essere inteso come una via di mezzo non sempre convincente, che potrebbe non trovare la giusta approvazione, perché tenderebbe a deludere gli estremisti del genere rosa o giallo. Sotto questo punto di vista, pertanto, sarebbe meglio catalogare il genere come narrativa e promuoverlo in questo senso, per abbracciare una fetta di lettori più mista.

Detto ciò, muovo qualche appunto alla traduzione: alcune ripetizioni rendono la lettura non sempre piacevolissima e non rendono giustizia all'autrice. Soprattutto nella descrizione delle scene più hard, in alcuni tratti un po' banali.

Al di là di queste note che ritengo utile sottolineare, ci troviamo di fronte a un libro gradevole, in grado di entusiasmare una lettrice come me, che in un libro cerca emozioni e coinvolgimento.

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

giovedì 25 ottobre 2018

«E adesso ci sei tu (Un amore a Jamaica Lane)» di Samantha Young

SPECIALE REVIEW STORY

Titolo: E adesso ci sei tu
Autore: Samantha Young
Editore: Mondadori
Genere: Narrativa Rosa
Prezzo e-book: € 7,99
Prezzo libro: € 14,45

La trama:

Nonostante il suo carattere estroverso, Olivia è sempre stata molto insicura nel rapporto con l'altro sesso. Il trasferimento in una nuova città, Edimburgo, è però l'occasione per ricominciare da capo. Così, quando prende una cotta per uno studente che frequenta la biblioteca in cui lavora, Olivia decide che è tempo di mettere da parte le proprie paure e si rivolge al suo amico Nate, incorreggibile playboy, perché la aiuti a conquistare l'uomo dei suoi sogni. Ben presto, quelle amichevoli "lezioni di seduzione" si trasformano in una storia travolgente. Ma anche Nate ha le proprie insicurezze e non riesce ad abbandonarsi completamente a Olivia, lasciandola con il cuore spezzato. Non ci vorrà molto prima che Nate si renda conto di aver commesso il più grande errore della sua vita. E dovrà impegnarsi più di quanto abbia mai fatto per convincere la sua migliore amica a innamorarsi di nuovo di lui. O rischierà di perderla per sempre…

La Recensione (di Roxy D.)

Carissime amiche e carissimi amici,

questa settimana vi parlo del terzo volume della serie On Dublin Street. Il libro si intitola "E adesso ci sei tu" ed è stato scritto dalla bravissima Samantha Young.

Anche se appartenente a una serie, il romanzo è autoconclusivo. Pur non avendo letto i precedenti, in linea di massima ho potuto apprezzare questa lettura come libro a sé. Eccezion fatta per i personaggi di contorno, immagino già descritti nei volumi precedenti, che non sono riuscita a inquadrare immediatamente e per i quali ho avuto qualche difficoltà a far decollare la lettura.
 
Una lettura che tutto sommato ho apprezzato, per la storia raccontata con un accento molto romantico. È soprattutto per  questo che mi complimento con l'autrice, per aver saputo raccontare bene i sentimenti in una trama di certo non originalissima, ma ben costruita, molto intrigante, sicuramente accattivante.
 
Olivia è la deliziosa e imprevedibile protagonista della storia. Bella ma insicura; estroversa e dinamica, ma goffa e impacciata. Specie nei rapporti con l'altro sesso. Il suo migliore amico è Nate, irresistibile dongiovanni da cui si è sentita subito attratta ma, dato il rapporto che fin dall'inizio è riuscita a instaurare con lui, fatto di confidenze, scambi di battute, ironici sfottò, condivisione di interessi comuni, ha preferito mettere da parte i suoi sentimenti per non rischiare di perdere anche la grande amicizia.
 
La sua insicurezza, infatti, scatenata anche da eventi passati, la porta a non piacersi completamente. Il che non le permette di osare, specie nei rapporti con gli uomini, con i quali non ha tanta esperienza. E quando comincia a interessarsi a un ragazzo conosciuto nella biblioteca in cui lavora, con cui non riesce neanche a comunicare in maniera decente, ha bisogno di imparare a come farsi avanti, a come farsi desiderare, a come sedurre.
 
Pensa pertanto di chiedere aiuto al suo migliore amico, l'inguaribile playboy Nate. Chi meglio di lui può insegnarle cosa piace a un uomo? Chi meglio di lui può aiutarla a farsi desiderare da un uomo?
 
Da qui prende il via un'intrigante storia tra Olivia e Nate che vi terrà con il fiato in sospeso, fatto di attrazione, sesso, amore, ripensamenti, paura di impegnarsi, paura di innamorarsi.

Nate, poi, è un playboy davvero niente male, che vi sorprenderà con i suoi gesti e il grande cuore che dimostrerà di avere.
 
Mi è piaciuto molto lo stile adottato, che è la vera forza di questo romanzo. È proprio la caratterizzazione dei sentimenti e l'alternanza delle emozioni contrastanti a renderlo vivo e appassionante.
 
Assolutamente consigliato alle amanti dei romanzi moderni, dove amore, sesso e profondo senso dell'amicizia, sono i protagonisti assoluti.

giovedì 11 ottobre 2018

«Confusa e Innamorata» di Colleen Oakley

SPECIALE REVIEW STORY

Titolo: Confusa e Innamorata
Autore: Colleen Oakley
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romanzo Rosa
Prezzo e-book: € 1,99
Prezzo libro (copertina rigida): € 8,50
Prezzo libro (copertina flessibile): € 12,90

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

La trama:

Jubilee Jenkins non è una bibliotecaria qualsiasi. Ha una rarissima allergia al contatto umano: sfiorare la pelle di qualcun altro potrebbe letteralmente ucciderla. Ma dopo essersi ritirata in completa solitudine per quasi dieci anni, Jubilee decide di affrontare di nuovo il mondo, nonostante i rischi. Armata di guanti, maniche lunghe e della sua fedele bicicletta, finalmente si avventura oltre la porta, verso il proprio futuro. Anche Eric Keegan ha parecchi grattacapi. Ha una figlia che ha smesso di parlargli dopo che il suo matrimonio è naufragato e un figlio adottivo brillante ma problematico, che si esercita nel tentativo di riuscire a usare la telecinesi. Eric si sta sforzando di rimettere in sesto la propria vita e diventare il padre – e l’uomo – che vorrebbe disperatamente essere. Quando incontra casualmente al bancone della biblioteca Jubilee, molto bella ma eccentrica, non desidera altro che poterle stare accanto. Ben presto Jubilee ed Eric si troveranno a vivere qualcosa che sognano, ma che è totalmente fuori dalla loro portata. O forse no?

La Recensione (di Roxy D.)
 
Il titolo originale dell'ultimo libro che ho letto e recensito per voi, Confusa e Innamorata di Colleen Oakley, sintetizza in maniera ancora più precisa la situazione della protagonista della storia, Jubilee, e ci avvicina ancora di più a quello che si svilupperà durante l'intera vicenda.

“Close enough to touch”, vale a dire "Abbastanza vicini da toccarsi": un bellissimo preludio, che ci toccherà certe corde emozionali non appena entreremo nel vivo della storia. Una storia bellissima, emozionante, completa, davanti alla quale sarà impossibile rimanere indifferenti.

Il personaggio femminile si chiama Jubilee. Dall'età di sei anni soffre di una rara forma di allergia che le impedisce di avere contatti umani. Jubilee pertanto non può condurre una vita normale: il contatto con la pelle di altre persone potrebbe esserle fatale.

Dall'età di diciotto anni la vita di Jubilee si ferma: decide di rinchiudersi in casa, non uscire e non vedere gente. Grazie alla compagnia di internet e dei libri, si crea una sua dimensione, nella quale può vivere a suo agio, senza bisogno di altro. Ma quando sua madre muore, le sue priorità cambiano: adesso deve lavorare per mantenersi e deve cominciare a uscire, a ritrovare una dimensione anche fuori.

Il lavoro che le capita, in una biblioteca, fa proprio al caso suo. E sarà il luogo dove incontrerarà Eric, l'uomo che le cambierà la vita.

Eric è un personaggio molto bello e tormentato, che sono sicura vi piacerà molto. Totalmente diverso dai personaggi che siamo abituati a incontrare nei romanzi rosa. Un personaggio che farà la differenza. Entrerà nella biblioteca di Jubilee perché, all'età di trentadue anni, vorrebbe rimediare ad alcuni pesanti errori fatti nel passato, primo tra tutti recuperare il rapporto con la figlia, avuta all'età di diciotto anni, con la quale non è mai riuscito a costruire un rapporto, tanto che oggi quella figlia non vuole più avere a che fare con lui. Eric pensa che per entrare nella testa, nella fantasia, nel mondo della figlia, potrebbe essere un'idea leggere gli stessi libri che legge lei. Nulla, infatti, aiuta di più a conoscere l'anima di una persona, che sognare sulle stesse fantasie, quelle che i libri sono in grado di suscitarci. Jubilee sarà per lui una perfetta consigliera: lo aiuterà a comprendere quei romanzi, quelli che parlano direttamente al cuore delle donne.

La storia che si svilupperà tra Eric e Jubilee sarà molto intensa, di facile presa per le lettrici più sensibili. Sentimenti veri entreranno in gioco e ci terranno incollati al libro, per scoprire piano piano l'evoluzione dei due personaggi e il desiderio che nascerà giorno dopo giorno di vivere una relazione completa, fatta anche di contatto fisico. Che farà prendere a Jubilee una decisione veramente difficile, che ci porterà a un finale sorprendente e ricco di emozioni vere.

Da leggere sicuramente, partendo con fiducia già dalle prime pagine. Che partono lente e non ci aiutano a entrare subito in empatia con la protagonista. Ma andate avanti con fiducia... piano piano l'evoluzione sarà un insieme di emozioni allo stato puro.

sabato 22 settembre 2018

«Il sole a mezzanotte» di Trish Cook

SPECIALE REVIEW STORY

Titolo: Il sole a mezzanotte
Autore: Trish Cook
Editore: FABBRI EDITORI LIFE
Genere: Narrativa Rosa
Prezzo e-book: € 9,99

La trama:

Katie Price ha diciassette anni e una rara malattia che le impedisce di rimanere anche un solo secondo sotto la luce diretta del sole. Farlo le costerebbe la vita. Solo al tramonto il mondo di Katie le si dischiude davanti: con la sua chitarra esce da casa e si mette a suonare ovunque, a cantare le sue canzoni negli angoli della città, anche alla stazione dei treni, per tutti i viaggiatori che vanno e vengono. E lì una sera Charlie Reed incrocia la sua strada, proprio lui, la sua "cotta tremenda", l'ex atleta del liceo di cui Katie è innamorata da dieci anni in gran segreto, senza mai aver avuto l'occasione di poterlo incontrare e frequentare. Perché tutto nella vita, per chiunque tranne che per lei, succede al calore del sole. Ma questo incontro cambierà il destino di Katie, di Charlie e quello delle persone attorno a loro, per sempre. Perché per innamorarsi bisogna essere avventati, ma per lasciarsi amare ci vuole coraggio. Una storia romantica e fresca, due giovani e indimenticabili protagonisti che ci trascinano in un'avventura del cuore dolcissima e piena di attese.

La Recensione (di Sonja) ✮ + ½ (4+½ stelle su 5)

Una bella storia, gradevole, emozionante, che offre diversi spunti di riflessione e che è capace di entrarti dentro con molta semplicità.

La protagonista è Katie Price, una ragazza giovane, tenace, allegra, solare che, a differenza delle coetanee spensierate, fa i conti con una terribile malattia, l'XP, che le impedisce di vivere alla luce del giorno. Nonostante sia stata obbligata a vivere la sua vita in casa, con tutte le precauzioni del caso, Katie non si è preclusa la possibilità di diplomarsi e di imparare a fare tutto ciò che desiderava e che era nelle sue possibilità: suonare la chitarra, cantare.

Il suo ottimismo meraviglioso, dovuto anche alla presenza di due persone molto belle al suo fianco, la stupenda figura del padre e la simpatia contagiosa della migliore amica, è il punto saliente di tutto il romanzo, la parte più bella e forte, in netta contrapposizione con la terribile realtà dell'XP con cui deve combattere ogni giorno, perfettamente consapevole di ciò che l'aspetta in futuro.

Di giorno è costretta a vivere in casa e a guardare il mondo fuori attraverso la finestra. Può solo sognare l'emozione di essere accarezzata dai caldi raggi del sole, così come può solo sognare che il ragazzo che vede passare spesso davanti casa sua, Charlie Reed, per il quale ha da sempre una cotta tremenda, possa finalmente accorgersi di lei.

Ma i sogni, a volte, si avverano. E così una notte, durante una delle sue uscite mirate a suonare la sua musica e a cantare le sue canzoni all'aperto, seduta sulla solita panchina della stazione, incontra Charlie, che si rivela un personaggio davvero bellissimo, capace di rubare il cuore a ogni lettore.

Un incontro importante che porterà piacevoli cambiamenti nella vita di entrambi i ragazzi e che porterà a sognare tutti i lettori, in vista di un finale inaspettato, raccontato con maestria e incredibile poeticità.

Lettura consigliata a tutti. Un ottimo esempio di tenacia e ottimismo per i lettori più giovani, ma anche per quelli più adulti, capaci di entrare nel cuore e nell'anima dei due protagonisti principali. Peccato solo che il romanzo sia troppo breve in relazione alle grandi emozioni che offre.

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

sabato 1 settembre 2018

«Mai più noi due» di Barbara Delinsky

SPECIALE ESTATE: REVIEW STORY

Titolo: Mai più noi due
Autore: Barbara Delinsky
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romanzo Rosa
Prezzo e-book: € 5,99
Prezzo libro: € 5,76

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

La trama:
Ora che le loro figlie sono partite per il college, Emily, Kay e Celeste sentono che, a quarant’anni, è finalmente tempo di iniziare una nuova vita e di ritrovare la libertà perduta. Grandi amiche fin dai tempi del liceo, hanno passato gli ultimi anni ligie al ruolo di madri attente e premurose e troppe volte hanno messo da parte la loro femminilità.
Ma se il matrimonio di Emily un tempo poteva dirsi perfetto, adesso sembra non esserlo più, come cominciano a farle sospettare le continue assenze del marito e la forte attrazione che la lega al suo nuovo vicino di casa. Kay invece è combattuta tra la dedizione al lavoro e le bizzarre richieste del marito, il quale sta cercando in tutti i modi di ritrovare con lei un po’ della perduta intimità. Infine Celeste, che se l’è sempre cavata da sola coraggiosamente senza il padre di sua figlia, sente venir meno le difese quando compare nella sua vita un affascinante architetto. Mentre avanzano in territori nuovi e inesplorati, le tre amiche sono costrette a ridefinire sogni, desideri e aspettative, e per la prima volta realizzano che per dare davvero una svolta alla propria vita, dovranno prima di tutto imparare ad amare se stesse.


La Recensione (di Lorena, http://lorenarosso23.blogspot.it✮✮✮✮ (5 stelle su 5)

Emily Arkin era assorta nei suoi pensieri: non le sembrava vero che gli anni fossero volati via così velocemente. Solo ieri la sua Jill andava alla scuola materna, e in un attimo stava già per lasciarla, per andare al college. Oltre a essere molto bella, quell'adorabile figlia era anche dolce e sensibile. Le sarebbe mancata immensamente. Inoltre, proprio a causa di quell’eccessiva sensibilità, Emily temeva che Jill avrebbe potuto soffrire; e lei non avrebbe mai voluto che soffrisse.
Jill, che nel frattempo si era accorta della tristezza della madre, le ricordò che il fotografo era arrivato: mancava solo suo padre e poi potevano fare le foto ricordo. Emily andò a cercarlo sperando di trovarlo di buonumore: Doug infatti era spesso nervoso e odiava farsi fotografare. Era pronto a fare uno sforzo solo per Jill.
Emily si sorprese nel constatare quanto fosse cambiato suo marito: a causa del lavoro, infatti, era sempre lontano da casa; si vestiva in modo impeccabile; passava il suo tempo al telefono e, a parte parlare della figlia, tra loro non c’era più molto dialogo.
Emily sperava che nel momento in cui fossero rimasti soli, il loro rapporto sarebbe migliorato. Ma mentre il fotografo era pronto a fotografare, Doug ricevette una telefonata: come al solito, il lavoro lo reclamava lontano da casa. Non avrebbe potuto aiutare la figlia nei preparativi: si limitò a promettere che non sarebbe mancato per nulla al mondo alla sua partenza.
Emily ci rimase male ma, come al solito, si rassegnò.

Brian Stasek, con la piccola Julia in braccio, entrò nella farmacia per acquistare i pannolini della piccola. Le aveva messo l’ultimo diverse ore prima, e la piccola piangeva già da un po’: voleva essere cambiata, nutrita e accudita.
Anche se stremato, Brian dava sempre a lei la priorità su tutto. Da quando erano rimasti soli, era lui che doveva occuparsene. Nonostante l’impegno che metteva, però, non era sicuro di essere un buon padre. Quando Gayle gli aveva detto di volere un figlio, lui le aveva detto che era meglio aspettare. Lei gli aveva risposto che avevano già aspettato troppo, assicurandogli che se ne sarebbe occupata sempre lei. E così era stato, fino a quel terribile incidente in cui la donna era morta, e Brian si era ritrovato da solo con la sua splendida bambina.

Cos'hanno in comune queste due persone? Correte a leggere il libro per scoprire tutti i dettagli.

Questo romanzo mi ha dato molte emozioni: in apparenza quella di Emily è la classica vita di una madre e di una moglie appagata, con delle care amiche d’infanzia, una vicina di casa un po’ svampita ma molto presente, e una routine tranquilla. Ma quando la figlia va al college, l’equilibrio della vita matrimoniale comincia a vacillare. Emily si ritrova sempre più sola nella casa vuota e inizia a farsi delle domande: non sa come trascorrere il tempo e inizia a sentirsi vulnerabile. Non sa più qual è il suo ruolo.

Inoltre un antico dolore non abbandona mai il suo cuore e il suo matrimonio comincia a sfaldarsi: suo marito è sempre fuori per lavoro; e quando torna a casa è come se non ci fosse.

In tutta questa confusione, Emily incontra Brian, un poliziotto vedovo con una figlia piccola, che affitta l’appartamento sopra il garage e che piano piano inizia a far parte della sua vita, fino a diventare un vero e proprio punto di riferimento. E anche il suo amante.

Di questo romanzo mi è piaciuto tutto: il ruolo di Emily come madre e moglie, le amiche con i loro problemi, il mistero del comportamento del marito, il mistero di un figlio scomparso, e la nuova storia d’amore che riempie il cuore della protagonista con una nuova linfa vitale.

È un libro che consiglio sicuramente e che per me vale cinque stelle.

A presto amici.

Ciao, Lorena

giovedì 16 agosto 2018

«Gli occhi che hanno cambiato i miei» di Kat Sherman

SPECIALE ESTATE: REVIEW STORY

Titolo: Gli occhi che hanno cambiato i miei
Autore: Kat Sherman
Genere: Romanzo Rosa

La trama:
A ventiquattro anni Annie Lane è una ragazza che sembra avere tutto: una famiglia tra le più ricche di Boston, un matrimonio all'orizzonte e un ottimo lavoro. Ma quello che le apparenze non mostrano sono i cocci dei suoi sogni infranti e la maschera che indossa per compiacere gli altri, accettando una vita che in fondo non le appartiene. Un border collie di nome Bagel è in realtà il suo unico vero amico. Piombato all'improvviso in una notte burrascosa, e diventato nei due anni successivi l’antidoto di Annie contro le amarezze quotidiane, è la ragione principale del suo sorriso e l’unico ad accettarla per ciò che è davvero. 
Jared Kendrick è uno dei pochissimi surfisti in città. Ha un’inclinazione a mordere la vita, incredibili occhi verdi che splendono sotto capelli eternamente spettinati e un aspetto che non può non catturare l’attenzione. Immune all'insicurezza e impermeabile alla finzione, con quell'aria dissoluta e libera, è praticamente l’esatto opposto di Annie. 
Quando i due si incontrano per caso su una spiaggia, Jared afferma di essere il proprietario di Bagel: il cane che ha smarrito due anni prima e che intende riprendere con sé. È allora che il peggior incubo di Annie prende vita e ha la forma di un ragazzo sconosciuto, con la chioma stinta dal sole e la risposta sempre pronta, che sembra migrato lì da un altro universo e che, suo malgrado, sta per mettere a soqquadro, pezzo dopo pezzo, tutta la sua esistenza.
Un appassionante viaggio intenso e sensuale, dolce e profondo, che ci mostra i diversi significati dell’amore e le incontrastabili e misteriose magie che ci uniscono gli uni agli altri.

La Recensione (di Debora)   (5 stelle su 5)

Ben ritrovati a tutti, cari lettori!

È con piacere che questa settimana vi parlo del romanzo Gli occhi che hanno cambiato i miei, scritto da Kat Sherman.

Annie è una giovane ventiquattrenne che vive una vita ben programmata, con una famiglia ricca e influente nella società, un fidanzato serio e perbene con cui il matrimonio è garantito, un lavoro appagante.

Annie è una persona metodica e ordinaria, ma nel profondo racchiude tanta insicurezza. È consapevole che il suo futuro è stato già scritto dalla sua famiglia e non si concede nulla di diverso da ciò che per lei è abitudinario. Ha un solo migliore amico a cui è affezionatissima: Bagel, un border collie che ha investito accidentalmente due anni prima e che ha deciso di tenere con sé, dato che non è mai riuscita a ritrovare il padrone.

Un giorno, passeggiando in riva al mare, Bagel riconoscerà il suo vecchio proprietario, Jared Kendrick; ed Annie avrà paura di perdere tutto ciò che per lei è importante.

Jared è un ragazzo tormentato da un forte senso di colpa per la morte dei genitori. Lavora duramente per garantire un futuro a suo fratello. Arriva a indebitarsi e a chiedere un prestito a persone poco benevoli, pur di assicurare al fratello una vita diversa dalla sua.

Annie e Jared inizialmente si contenderanno la proprietà di Bagel con qualche scorrettezza, ma essendo entrambi affezionati al border collie, decideranno di venirsi incontro con una sorta di “affidamento congiunto”.

Jared percepisce già da subito di trovarsi di fronte a una ragazza ricca e viziata. Giorno dopo giorno, però, capirà di aver espresso un giudizio errato: riuscirà a vedere in lei una ragazza acqua e sapone che ha messo da parte i suoi sogni solo per soddisfare quelli altrui. E farà di tutto per farla emergere da quella realtà che non le appartiene. Fino a quando quella ragazza, così testarda ma fragile, gli entrerà nel cuore.

Annie è volenterosa e, sostenuta da Jared, riprenderà in mano la propria vita. Ma Jared è anche qualcosa di più importante. È sincero e genuino. È forte, ma con un'anima ferita. È irruente, ma protettivo.

“Ancora una volta ascolto il suono della sua risata. E chissà come e perché, ogni cosa si aggiusta.
I pezzi combaciano e s'incastrano perfettamente senza collidere. Qualcosa dentro di me smette di bruciare e fare male.
Il passato e il presente si allineano come pianeti.
E il domani è pronto a occupare il posto successivo.
E spero con tutta l'anima che sia semplicemente uguale a oggi.”

Ho adorato davvero tanto Jared. Ha ventisette anni ma ne dimostra il doppio per la maturità che ha. Porta addosso il peso della morte dei suoi cari, ma affronta a testa alta le difficoltà della vita. Inizialmente appare come apatico e disinteressato da ciò che lo circonda, tanto da sembrare un individuo strafottente. Ma pagina dopo pagina mi è entrato nel cuore, perché ho potuto sentire il suo dolore, il suo tormento. Così come ho potuto sentire il suo amore verso Bagel e la sua determinazione nel voler far rinascere Annie.

Grazie a Jared, Annie farà uno splendido percorso di crescita e non sarà più la ragazza insoddisfatta della vita, così come era descritta nei primi capitoli. Prenderà pian piano consapevolezza che la sua vita non è dover soddisfare la propria famiglia o mantenere una certa immagine per la società. La sua vita è fare ciò che più la rende felice.

L'autrice, secondo me, ha descritto i personaggi alla perfezione, delineandoli e caratterizzandoli in modo accurato. Così come è accurata e raffinata la scrittura, con la narrazione in prima persona di entrambi i protagonisti, che rafforza ancora di più la sintonia del lettore verso di loro, con ciò che stanno vivendo e con i loro stati d'animo.

È un libro coinvolgente. Non è presente solo la storia d'amore tra i protagonisti, ma anche una forte storia d'affetto verso questo splendido cane, Bagel/Cooper (dalla lettura del libro capirete il motivo del doppio nome), raccontata in maniera magistrale.

È una storia semplice, non ci sono colpi di scena particolari, ma nella sua semplicità mi ha colpita ed emozionata davvero molto. Fino a commuovermi.

Buona lettura a tutti!

martedì 14 agosto 2018

«Ti odio, anzi no, ti amo!» di Sally Thorne

SPECIALE ESTATE: REVIEW STORY

Titolo: Ti odio, anzi no, ti amo!
Autore: Sally Thorne
Editore: HarperCollins Italia
Genere: Narrativa Rosa
Prezzo e-book: € 5,99
Prezzo libro (copertina rigida): € 12,66

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

La trama:
Lucy Hutton è convinta che l'impiegata modello si becchi, prima o poi, l'ufficio migliore (e relativa promozione). Per questo è servizievole e accomodante, lavoratrice indefessa ma carina e gentile con chiunque. Per questo tutti la amano alla Bexley & Gamin. Tutti tranne il freddo, efficiente, impeccabile e fastidiosamente attraente Joshua Templeman. E il sentimento è reciproco. Costretti a condividere lo stesso cubicolo per 40 ore la settimana, più svariati straordinari che è meglio non quantificare, hanno iniziato a lanciarsi continue e ridicole sfide, in un gioco al rialzo che sembra impossibile da fermare. C'è il Gioco degli Sguardi, il Gioco dello Specchio e nessuno dei due sopporta di perdere. Fino a quando in ufficio si comincia a parlare del Gioco della Grande Promozione. Se Lucy vince, diventerà il capo di Joshua. Se perde... meglio non pensarci. Ma allora, con la sua carriera in ballo, per non parlare dell'orgoglio, perché Lucy comincia a fare sogni sempre più torridi sull'odiato collega? E perché si veste per andare al lavoro come se invece dovesse recarsi a un appuntamento sexy? Dopo che un'innocente corsa in ascensore diventa il teatro di un bacio indimenticabile tra i due, Lucy ha finalmente la sua risposta: forse lei non odia Joshua. E forse nemmeno lui odia lei. Forse è tutto il contrario. Oppure è solo un altro gioco?

La Recensione (di Lorena, http://lorenarosso23.blogspot.it✮✮✮✮ (5 stelle su 5)

Lucy Hutton e Joshua Templeman sono colleghi, ma non potrebbero essere più diversi tra loro.

Lucy è una ragazza allegra, piena di vita, disponibile, gentile con tutti ed è amata da tutti. Si veste in modo vivace e ama particolarmente il rossetto color fragola. Joshua, al contrario, è un tipo freddo, controllato, scostante, ma anche molto attraente.

I due sono diventati colleghi loro malgrado, quando le case editrici per cui lavoravano si sono fuse in un'unica azienda.

Anche i loro capi sono completamente diversi: Helene, la capa di Lucy, e Mr.Bexley, il capo di Joshua, non vanno d’accordo su nulla; e questo non aiuta a distendere gli animi.

Durante le lunghe ore di lavoro, Lucy e Joshua si scambiano spesso frecciatine. Ogni cosa che fanno è una sfida all’ultimo sguardo, all’ultima parola. E potrebbero continuare così all’infinito. Fino a quando, in ufficio, viene annunciato che ci sarà  un nuovo ruolo dirigenziale; e i più qualificati per ottenerlo sono proprio loro due.

Lucy vuole assolutamente questa nuova carica. Anche perché se vincesse Joshua non sarebbe più solo un collega, ma il suo capo. Ovviamente anche Joshua vuole vincere.

Inizia, così, un periodo molto strano per tutti e due, che devono incontrarsi anche fuori dall'ufficio.

I due ragazzi iniziano così a conoscersi meglio. In particolare Lucy inizia a capire che Joshua non è il tipo freddo e scostante che conosce, ma un uomo timido che si nasconde dietro una maschera. Dopotutto, forse, il loro non è odio ma qualcos’altro: attrazione o magari amore.

Questa improvvisa rivelazione mette in agitazione Lucy. Come farà a far finta di niente? Come farà a non far capire a Joshua che lo ama?

“Per favore, torna a odiare Josh. Così è troppo difficile.”

Ma tutto può ancora cambiare. E solo leggendo questo bellissimo libro potrete scoprire se ci sarà o no un lieto fine.

Questo libro mi è piaciuto molto: è allegro, vivace, sa far ridere, commuovere e sognare. E secondo me sognare è molto importante.

È scritto in modo semplice e scorrevole: la scrittura fluida fa venire voglia di andare avanti nella lettura senza interruzioni.

Non ci sono molti personaggi, ma quelli che ci sono lasciano il segno.

È un libro da leggere tutto d'un fiato; e poi rileggerlo per assaporarlo meglio. Come avrete già capito, ve lo consiglio caldamente.

Buona lettura.

La vostra Lorena.

sabato 11 agosto 2018

«Il cuore vince sempre» di Kelly Rimmer

SPECIALE ESTATE: REVIEW STORY

Titolo: Il cuore vince sempre
Autore: Kelly Rimmer
Editore: MONDADORI
Genere: Narrativa Rosa
Prezzo e-book: € 9,99

La trama:
Sidney. Callum e Lilah non potrebbero essere più diversi. Callum è un uomo di quasi quarant'anni, si occupa di marketing, è praticamente sposato con il suo lavoro e si preclude qualsiasi esperienza nuova. Lilah fa l'avvocato ed è un'ambientalista un po' hippie, vegetariana e piena di passione per la vita, che ha viaggiato tanto e ama l'avventura. Per due persone come loro, che non hanno mai creduto ai colpi di fulmine, incontrarsi è stato piuttosto sorprendente e, nonostante le differenze, sentono di capirsi a meraviglia: Callum inizia a provare un nuovo gusto per le cose e accetta i suggerimenti di Lilah, che lo incoraggia a riprendere la passione, abbandonata, per la fotografia e a ricontattare i suoi fratelli che non vede da tempo. Anche se entrambi dichiarano di non volere una storia, si ritrovano presto coinvolti.
A un certo punto, però, dopo una bella vacanza nella casa di campagna dove entrambi staccano dal lavoro, lei non si fa più sentire e lo lascia senza alcuna spiegazione… Lilah, infatti, nasconde un segreto ma, soprattutto, vorrebbe assicurarsi di non far soffrire Callum…
Con questo romanticissimo e struggente romanzo, Kelly Rimmer ci insegna che l'amore può spezzarci il cuore ma al tempo stesso è capace di curare tutte le nostre ferite. Il cuore vince sempre è un libro che vi farà sorridere e commuovere e vi ricorderà di tenervi sempre strette le persone che amate.

La Recensione (di Sonja)  (5 stelle su 5)

Libro bellissimo ed emozionante, promosso con cinque meritatissime stelle.

La prima cosa che salta all'occhio è lo stile di narrazione adottato dalla bravissima autrice, l'australiana Kelly Rimmer: in prima persona dal punto di vista di lui, Callum, il protagonista maschile della storia, al quale si alternerà il punto di vista di lei, Lilah. Dall'intreccio delle loro narrazioni, verrà fuori un romanzo molto intenso, pieno di ritmo e di emozioni altalenanti.

Un'altra cosa che mi piace del libro, è che si va subito al sodo e ti permette di entrare immediatamente nel vivo della storia. La narrazione, infatti, parte subito dall'incontro particolare che avviene tra i due protagonisti e dalla prima cosa che ha suscitato curiosità e interesse in lui: il piede sudicio di lei.

Il nostro non fu certo amore a prima vista
(...)
«Ehi, amico, cosa stai fissando?» chiese. Sembrava divertita, perciò alzai la testa per verificare se avessi interpretato bene il suo tono.

Fu così che i nostri occhi si incrociarono. E fu in quell'istante che mi innamorai di lei... Quindi, forse, in realtà si potrebbe parlare di amore a seconda vista"

Lei è un avvocato ambientalista: vive in una sorta di simbiosi con la natura, quindi il camminare scalza, l'essere vegetariana, fanno parte del suo io. Distante anni luce dal mondo più "quadrato" di Callum, esperto di marketing quarantenne che invece vive in simbiosi col lavoro.

Il libro parte con toni molto freschi, leggeri, ironici. Le particolarità dei personaggi, con le loro differenze ben marcate, portano a delle situazioni bizzarre, divertenti, capaci di farci sorridere e sognare.

L'unica cosa che i due protagonisti sembra abbiano in comune, all'inizio, è il dichiarare di non volersi legare, di non voler vivere una relazione seria. Ma per Callum la situazione cambia presto: comincerà a provare qualcosa di serio per questa donna meravigliosa, che con i suoi suggerimenti e piccoli insegnamenti di vita lo aiuterà a cambiare il modo di guardare le cose.

Ben presto, però, verrà fuori un segreto: il segreto di Lilah, quello che sta alla base delle ferite che porta dentro, quello che la induce a tenere distanti gli altri, a non volersi legare, a non voler vivere una vera storia d'amore. Quello che la indurrà ad allontanarsi da Callum che, ormai innamorato, non vorrà più lasciarla andare.

Emozioni forti entreranno in gioco, capaci di coinvolgere ogni singolo lettore in una lettura ricca di eventi, suspense, colpi di scena tutti da leggere e da scoprire passo-passo.

Azzeccatissima la costruzione della storia, lo stile di narrazione adottato, che ci fa entrare fin da subito nella storia e nella vita di questi due personaggi. Via-via che dai toni delicati si passerà ai toni meno superficiali, più intensi, più profondi, più emozionanti, ci sembrerà di assistere a un cambio di scena drastico, radicale, inaspettato, che ci coinvolgerà in pieno.

Lettura consigliata a tutti.

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui