Visualizzazione post con etichetta Arianna Di Luna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arianna Di Luna. Mostra tutti i post

sabato 6 aprile 2019

RECENSIONE: «Di fuoco e d'ambra» di Arianna Di Luna



Titolo: Di fuoco e d'ambra
Autore: Arianna Di Luna
Editore: Self
Genere: Romanzo Rosa
Prezzo e-book: € 2,99
Prezzo Libro: € 14,00

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

2015.
A soli ventiquattro anni, Elle Reed ha perso ogni speranza: per via di un equivoco è stata espulsa dall’università che frequentava con tanti sacrifici e, come se non bastasse, il suo fidanzato l’ha tradita con la sua migliore amica. L’unica prospettiva per Elle è quella di tornare a Oaktown, chiedere perdono ai suoi rigidi genitori per essere scappata, e assecondare il loro volere: rinunciare alla vita moderna per sposarsi e dedicarsi solo alla cura dei figli e al lavoro nei campi. È questo il destino di una donna nella comunità religiosa di Oaktown, dove ogni tecnologia - persino l’elettricità e l’acqua corrente - è stata bandita.
Ed è per questo che adesso Elle è in piedi sul cornicione del sessantesimo piano dell’Astor Hotel: meglio morire che tornare a casa in ginocchio.
Ma proprio quando sta per saltare, un uomo sbuca dal buio, salvandole la vita.
Ambrose Verlaine ha ventinove anni e un bel po’ di casini da risolvere. Tatuatore di giorno e barman nel night club dell’hotel di notte, ha un misterioso nome femminile tatuato sul petto, ma considera l’amore un’inutile perdita di tempo.
Ambrose e Elle non sono fatti per stare insieme, ma salvare una vita ha il suo prezzo, crea un legame che non può più spezzarsi. Anche se appartengono a mondi diversi, e non si fidano l’uno dell’altra, hanno una cosa in comune: un cuore ferito dalla vita che sembra non poter guarire. Cedere alla passione sarebbe una follia, ma non riescono a starsi lontano, non riescono a non farsi una domanda ben precisa: e se proprio la collisione dei loro universi fosse l’unica cura possibile, l’unica strada per la felicità?

LA RECENSIONE (di Debora)
(Le recensioni di Libro del Cuore non sono frutto di richieste degli autori. Ci piace esprimerci liberamente, sulla base di precise segnalazioni di lettori o di nostre libere scelte. L'e-book oggetto di questa recensione è stato letto gratuitamente con Kindle Unlimited)
 
Carissimi lettori, buongiorno a tutti.

Questa settimana mi piacerebbe parlarvi dell'ultima uscita di Arianna Di Luna, dal titolo “Di fuoco e d'ambra”.

Di questa autrice ho già letto e recensito due precedenti libri, quindi ero già piacevolmente orientata a non perdermi questa nuova uscita. Devo dire che le mie aspettative sono state soddisfatte, anche se qualcosa mi ha fatto un po' storcere il naso, ma ve ne parlerò fra poco.

Rispetto alle precedenti letture, dove venivano affrontati argomenti molto particolari e delicati, come l'amore tra cugini oppure l'amore tra insegnante e studente, qui l'autrice ha scelto una storia d'amore più ordinaria, con protagonisti caratterizzati ovviamente da particolarità rilevanti, come per esempio le origini della protagonista o il trauma vissuto dal protagonista maschile, rimanendo comunque entro certi limiti.

Ma partiamo dall'inizio. I protagonisti sono Elle, nome di battesimo Elisabeth, una giovane studentessa di medicina, e Ambrose, tatuatore di giorno e barman di notte.

Il lettore conosce Elle già nel prologo, nel quale la ragazza si vede crollare il mondo in poche ore: sta rischiando l'espulsione universitaria perché sorpresa col cellulare acceso durante un esame, con annesse una serie di strane coincidenze; come se non bastasse, una volta tornata a casa scopre il più tipico dei tradimenti: la sua migliore amica assieme al suo fidanzato.

Elle sente di non avere più nulla: un futuro universitario, un fidanzato, una casa. È anche ben consapevole di non poter contare sulla sua famiglia, dalla quale è scappata tempo addietro per vivere in libertà la sua vita. La ragazza, infatti, discende da una severa famiglia fedele alla particolare religione professata, che pone limiti alquanto rigidi.

Demotivata e senza speranze, Elle decide che non vale più la pena di vivere, così sale sul tetto dell'Astor Hotel pronta a farla finita.

È qui che il lettore fa la conoscenza di Ambrose Verlaine, un uomo che fin da subito appare scontroso e disinteressato, ma che salverà la giovane Elle.

Tra un avvenimento e l'altro, i due protagonisti inizieranno a capire che qualcosa li lega e li accomuna. Entrambi hanno un passato caratterizzato da eventi traumatici che si riflettono sulle persone che sono diventate e sui loro comportamenti. Se da una parte, però, ci troviamo di fronte a una dolce e sensibile Elle, che nonostante l'importante episodio del tetto cerca comunque di sopravvivere come può, dall'altra parte troviamo un duro e oscuro Ambrose, la cui anima sarà difficile da scalfire.

Ma Elle riuscirà a entrare sempre un po' di più nel cuore ferito dell'uomo tatuato, il quale a sua volta è diventato ormai una luce per la giovane ragazza, che fino a poco tempo prima aveva perso ogni speranza di vivere.

Incomprensioni, mancate verità, errori e segreti scoperti saranno all'ordine del giorno e mineranno questo delicato ma intenso rapporto che si è instaurato tra i due protagonisti. Ma non vi posso svelare nient'altro, cari lettori, per non rovinarvi ulteriormente la storia.

Che dire? Arianna si conferma come sempre per la scrittura: semplice, curata, scorrevole, con dialoghi naturali e la narrazione dal doppio punto di vista alternato, che nell'insieme mi hanno coinvolto dalla prima all'ultimissima pagina di questo romanzo.

Ma ora veniamo a cosa mi ha fatto un po' storcere il naso: Ambrose.

Sia Elle che Ambrose sono senza dubbio ben delineati, entrambi cercano di essere forti, ma nel profondo hanno tante fragilità. Ho trovato discutibili, però, certi atteggiamenti di Ambrose, con espressioni verso Elle al limite della prepotenza e della violenza, sebbene i suoi pensieri e i suoi comportamenti dimostrassero il contrario.

Sicuramente ho percepito l'apparente crudeltà e durezza del personaggio, con l'obiettivo di aprirsi e migliorarsi grazie a Elle, ma diciamo che con tutto quello che si sente oggigiorno, per quanto mi riguarda, non mi sono piaciuti certi suoi modi.

Ciò però non mette sicuramente in discussione l'evidente attrazione che c'è fra i due protagonisti, con annesse le scintille che emanano e che trasmettono al lettore.

Consiglio questa nuova uscita di Arianna Di Luna a tutti coloro che sono alla ricerca di un romanzo d'amore interessante in cui nulla è così semplice, dove la sofferenza, il tormento e la fragilità umana saranno sempre pronti a mettere in difficoltà un sentimento intenso come quello di Elle e Ambrose.

Buona lettura a tutti!
 

sabato 15 settembre 2018

«Tutto il mondo tranne noi» di Arianna Di Luna

Titolo: Tutto il mondo tranne noi
Autore:  Arianna Di Luna
Editore: Self
Genere: Romanzo Rosa
Prezzo e-book: € 2,99
Prezzo libro: € 10,90

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

La Trama:

A quasi trent’anni, Karen porta già le cicatrici indelebili del suo passato: ha dovuto piegarsi a un destino ingiusto che le ha stravolto l’esistenza.
Adesso vive da sola, insegna recitazione nelle scuole, ha degli amici strampalati a farle compagnia e la sua vita scorre serena ma prevedibile.
Jace ha diciannove anni, è bello, arrogante e apparentemente sicuro di sé, con un tormento interiore da tenere nascosto.
Quando lo incontra, Karen è convinta che tra di loro non potrà mai succedere nulla. Jace è uno studente del liceo e lei è la sua nuova insegnante. Non c’è altro da fare se non evitare i suoi sguardi e negare l’attrazione inattesa che poco a poco li spinge l'uno verso l'altra. Ma Jace ha la terribile capacità di risvegliare in lei emozioni che credeva perse per sempre, e non ha nessuna intenzione di farsi fermare dalla differenza d’età. E Karen non può più fingere di non provare nulla per lui. 


La Recensione (di Debora)

Un caro saluto a tutti voi, cari lettori.

Oggi vorrei parlarvi del libro “Tutto il mondo tranne noi”, scritto da Arianna Di Luna.

Vorrei cominciare con una piccola premessa: nonostante i vari libri già pubblicati, ho conosciuto la scrittura di Arianna solo poche settimane fa, quando ho recensito la sua ultima uscita Siamo nuvole nel vento. Dato che sono rimasta piacevolmente coinvolta da quella lettura, ho voluto cogliere l'occasione per leggere qualcos'altro di suo.

Chi ha letto e ricorda il libro sopra citato sa già che Arianna affronta una tematica particolare, al limite del proibito: l'amore tra cugini. Anche nel libro che vi sto per raccontare l'autrice si focalizza su un amore che confina con il proibito e i pregiudizi: quello tra insegnante e studente.

Karen Rowan ha ventinove anni e un'indelebile ferita nel cuore, lasciatole dalla perdita di una persona per lei fondamentale. Da poco ha ricevuto l'incarico di insegnare un corso extracurricolare al liceo, in qualità di professoressa di recitazione. È una donna intelligente e caparbia, e sebbene sia in ansia e inquietata dall'insegnare a degli adolescenti, è ben determinata a ricoprire il ruolo assegnatole.

Uno dei suoi studenti è Jace Felton-Riley, affascinante diciannovenne, dal bell'aspetto e figlio di genitori famosi. Il padre era infatti un pilota di Formula Uno; la madre invece, una stella del cinema britannico. Entrambi sono morti in un incidente aereo, lasciando orfano il piccolo Jace all'età di soli dieci anni.

Fin da subito Karen, sebbene professionale nel suo ruolo, prova una forte attrazione per Jace, il quale appare molto più adulto dei suoi diciannove anni. All'apparenza presuntuoso e sicuro di sé, durante l'evoluzione della narrazione il ragazzo si rivelerà un ragazzo forte, maturo e tenero.

L'intesa fra Karen e Jace è ben palpabile, ma entrambi si trattengono, consapevoli che potrebbe essere un rapporto pericoloso. Un rapporto nel quale, sebbene non ci sia illegalità, la differenza di età di dieci anni pesa innegabilmente, per non parlare dei ruoli ricoperti che potrebbero mettere Karen nella posizione di pensare di essersi approfittata del giovane studente.

La situazione andrà avanti così fino a quando la passione non prenderà il sopravvento. A quel punto non saranno né l'età né i ruoli scolastici a frenarli.

Ma una volta fuori dalle quattro mura, nelle quali entrambi si sentono sicuri, liberi e felici, questo amore al limite del proibito sarà abbastanza forte da sopravvivere ai pregiudizi e agli ostacoli?

Se vi va, scopritelo anche voi in questa piacevole lettura!

Per gli amanti del genere, la storia insegnante/studente non è di certo una novità. Si potrebbe evidenziare, però, una particolarità: in questo caso l'insegnante che ha molti più anni dello studente è una figura femminile, in netto contrasto col solito cliché del bellissimo e imponente professore maschio.

E anche se l'anno scorso mi è capitato di leggere un altro libro di un'autrice italiana che riportava una rappresentazione molto simile dei personaggi, anche in fatto di caratteri, devo riconoscere che l'ottima e scorrevole scrittura di Arianna, assieme allo sviluppo graduale e mai affrettato degli eventi, mi hanno coinvolta positivamente nella lettura di questa storia, dalla prima all'ultima pagina.

La narrazione è dal solo punto di vista di Karen, ma non si sente l'esigenza di conoscere il pov di Jace, perché i personaggi sono ben delineati; e i dialoghi sono sempre ben curati.

È una storia semplice e senza colpi di scena, ma è dolce e scorrevole, che affronta una tematica delicata in modo naturale, senza mai cadere nel baratro del surreale o del banale.

Buona lettura!

martedì 31 luglio 2018

«Siamo nuvole nel vento» di Arianna Di Luna

Titolo: Siamo nuvole nel vento
Autore: Arianna Di Luna
Editore: Self
Genere: Romanzo Rosa
Prezzo e-book: € 2,99
Prezzo libro: € 11,34

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

La Trama:

Una notte scatenata in discoteca, tra alcol sesso e droga, un grave incidente d’auto, e la vita di Alice, diciannovenne borderline e problematica, da sempre abbandonata a se stessa, cambia all'improvviso. Dopo l’ennesima bravata, dopo aver rubato e distrutto la lussuosa auto del patrigno, la madre di Alice decide di darle una punizione esemplare: cambierà vita, lascerà l’assolata Florida per trasferirsi in Canada, da sua zia Laurie, che non vede da undici anni. Quello che Alice non sa è che sta per rincontrare anche suo cugino Gabriel. Gabriel che adesso ha ventun anni ed è diventato un uomo e sembra capace di vedere oltre l’aspetto di Alice, la sua straordinaria fragilità celata dietro i tatuaggi, i capelli blu e gli atteggiamenti da dura.
L’attrazione tra di loro è un crescendo implacabile, un sentimento a cui non possono cedere. E Alice sa che innamorarsi di Gabriel vorrebbe dire perdere tutto, che nulla di quel che ha fatto in passato è grave quanto la passione devastante che la unisce al cugino.
Ma non può farne a meno.


La Recensione (di Debora✮✮✮ (4 stelle su 5)

Ben ritrovati a tutti, cari lettori.
 
Oggi mi piacerebbe parlarvi del libro “Siamo nuvole nel vento” di Arianna Di Luna.
 
Alice ha diciannove anni, si gode la vita ai massimi livelli, tra feste, alcool e comportamenti imprudenti. Non può contare su nessuno, se non solamente sulle sue amiche. La madre, infatti, è troppo impegnata a riservare il proprio affetto al marito Vincent, e alla sorellastra di Alice, Frances.
 
Una sera, mentre la famiglia felice è in gita a Disneyworld per festeggiare il compleanno della piccola Frances, gita a cui Alice nemmeno è stata invitata, la giovane decide di prendere la macchina del patrigno.
"Sono bella, giovane, ricca. Sono alla guida di un'auto da centomila dollari, insieme alle mie migliori amiche, che saranno sempre al mio fianco, che non mi tradiranno mai. Noi quattro insieme potremmo prenderci il mondo intero. E ce lo prenderemo."
Ma il destino ha in serbo ben altro per la giovane Alice.

Un incidente e tutto cambierà: le migliori amiche le volteranno le spalle; la madre deciderà di sbatterla fuori casa pur di non avere più a che fare con lei e con i suoi guai, spedendola così dalla zia in Canada.
 
Alice ha visto zia Laurie a malapena quattro volte in vita sua, l'ultima risalente a dieci anni prima. Ha un figlio, Gabriel, che è quel cugino di cui Alice non aveva più memoria. Ma i ricordi delle bricconate che combinavano quando erano bambini riaffiorano all'istante.
 
L'affetto di Zia Laurie e di Gabriel sono per la giovane ragazza la spinta per ricominciare una nuova vita, con più maturità e con la testa sulle spalle.

Se non fosse che, giorno dopo giorno, ciò che legherà Alice e Gabe non sarà semplice affetto tra cugini. Quella che inizialmente sembrava essere premura e protezione tra cugini, si evolve in attrazione e in desiderio.

Sembra tutto così sbagliato, così proibito. Entrambi lottano contro se stessi pur di non lasciarsi andare, lottano contro questo desiderio di appartenersi e di amarsi. Ma niente è più forte dei sentimenti e delle emozioni che provano
«Perché mi guardi così?» 
«Perché non dovresti sembrarmi così bella.» 
In quel momento, capisco. Ho l'assoluta certezza che mi farà malissimo. Che mi rovinerà. E che non posso farne a meno.  
Non voglio anticiparvi nient'altro, cari lettori, perché è una storia che merita di essere letta.
 
A parte il tema di base, l'amore tra cugini, la storia è semplice e non totalmente originale. Ma io ne sono rimasta piacevolmente coinvolta, perché non è mai banale o scontata, con un'ottima descrizione e sviluppo dei capitoli.
 
La scrittura è precisa e scorrevole, con la narrazione dal punto di vista in prima persona di Alice.

Sia i dialoghi, sia i personaggi, sono ben curati e naturali.
 
A proposito della delicata tematica a cui accennavo, ammetto che durante la lettura ero un po' perplessa: avevo il dubbio che una storia d'amore tra cugini potesse non essere di mio gradimento. Invece l'autrice non si è focalizzata ripetutamente su questo aspetto, ma si è dedicata principalmente alle emozioni dei protagonisti e alla loro storia d'amore, tanto che anche chi dovesse essere contrario a questo tipo di rapporto, quasi non noterà questo dettaglio.
 
“Siamo nuvole nel vento” è un romanzo dolce e intenso, capace di tenere viva l'attenzione del lettore grazie a un ottimo stile narrativo e ai personaggi ben rappresentati.
 
Buona lettura a tutti!